ETICA & FINANZIARIA Il RUOLO DELLA SCUOLA “L’ETICO BANCHIERE” AMADEO PETER GIANNINI

Battipaglia – L’Istituto Istruzione Superiore “Besta-Gloriosi” ha aperto le porte  al banchiere Amadeo Peter Giannini, attraverso il convegno a lui dedicato sull’etica finanziaria.  Promosso dal Dott. Luca Palma, economista ebolitano e presidente dell’A.P. Giannini Association, al fine di far conoscere ai ragazzi dell’istituto tale figura, quale esempio da seguire e far crescere sempre più l’importanza dell’etica nel sistema economico-finanziario. Difatti, la scuola riveste un ruolo importante affinché si possano riscoprire con essa, fra i banchi, tra i giovani tali valori, oramai alla deriva. Così il Dott. Luca Palma ha ricordato le gesta, attraverso il racconto della storia, presentata come un film che ha dell’incredibile, del Giannini figlio di due emigranti liguri, che in soli quarant’anni creò la banca più grande del mondo, gettando le fondamenta della “Bank of Italy” nell’ottobre del 1904, in un bar di San Francisco, definita dai grandi banchieri della città la “Little Bank”. Ma questa banca era diversa, rivolgeva i propri servizi alle persone più bisognose: operai ed emigranti di ogni razza e religione, attingevano ai fondi della banca, e le uniche garanzie che richieste erano i calli sulle mani e le rughe sul viso. Durante il nefasto terremoto del 18 aprile 1906, l’italo-americano Giannini infuse la speranza tra la gente di San Francisco, riaprendo le attività dopo solo sei giorni, mentre le altre banche avevano ancora chiusi i propri caveau. Egli fece quello che nessuno aveva mai tentato, diede vita anche ai “Sogni” più reconditi di attori e registi del Cinema, che un giorno sarebbero diventati personaggi internazionali.  Grazie al suo sostegno presero vita “IL MONELLO” di Charlie Chaplin, “BIANCANEVE E I SETTE NANI” di Walt Disney, “ACCADDE UNA NOTTE” di Frank Capra, veri e propri capolavori. Dal suo genio vennero alla luce la Bank of America, la Banca d’America e d’Italia e la Transamerica, inoltre finanziò il Golden Gate  il Piano Marshall e molte inestimabili pellicole di Hollywood come “Via col Vento”. Alla fine del convegno il Dott. Luca Di Palma ha mostrato documenti ed oggetti storici della Banca d’America e d’Italia di Battipaglia, ringraziando la dirigente scolastica Dott.ssa Silvana D’Aiutolo ed il gruppo “Alternanza Scuola-Lavoro” per l’opportunità concessa, quale presidente dell’A.P. Giannini Association, per aver contribuito alla diffusione e alla conoscenza di tale figura tanto sconosciuta in Italia quanto tanto famosa ed apprezzata negli Stati Uniti.

@Redazione

error: Content is protected !!