//

Come Prevenire il Colesterolo Alto: Tra Sintetico e Naturale

Il colesterolo alto rappresenta una delle principali minacce per la salute cardiovascolare, influenzando milioni di persone in tutto il mondo. La sua gestione è fondamentale per prevenire complicazioni come aterosclerosi e malattie coronariche. In questo articolo analizzeremo due strategie per affrontare il problema: l’impiego di sostanze sintetiche, come l’acido bempedoico, e l’integrazione di soluzioni naturali basate su alimentazione e fitoterapia.

L’Acido Bempedoico: Un Approccio di Sintesi

L’acido bempedoico è un composto innovativo che interviene nel metabolismo lipidico legandosi all’Acetil-CoA e agendo nel ciclo di Krebs. Questo meccanismo permette di ridurre i livelli di colesterolo LDL nel sangue, offrendo un’alternativa terapeutica per chi non tollera le statine.

Uno studio pubblicato su JAMA Cardiology ha dimostrato ha dimostrato che l’acido bempedoico può ridurre il colesterolo LDL fino al 17% nei pazienti che non possono assumere statine, migliorando il profilo lipidico senza causare effetti collaterali muscolari (Nissen et al., 2020).

Il Ruolo della Colina nel Metabolismo del Colesterolo

Un elemento chiave nella regolazione del colesterolo è la colina, essenziale per la formazione dell’acetilcolina e dei fosfolipidi. Poiché la colina non viene sintetizzata in quantità sufficiente dal corpo umano, deve essere integrata attraverso la dieta.

Fonti alimentari di colina

  • Fonti animali tuorlo d’uovo: tuorlo d’uovo, fegato di vitello, manzo e tacchino, petto di pollo, lonza di maiale, pesce (es. merluzzo).
  • Fonti vegetali fagioli : germe di grano, semi di soia, crusca d’avena, fagioli, cavoletti di Bruxelles, broccoli, spinaci, piselli.
  • Latticini e derivati burro, alcuni formaggi: yogurt, burro, alcuni formaggi.

La colina è un precursore fondamentale della fosfatidilcolina, componente essenziale delle membrane cellulari, e gioca un ruolo cruciale nella prevenzione della steatosi epatica. Secondo un’analisi pubblicata su The American Journal of Clinical Nutrition carenza di colina, una carenza di colina può favorire disturbi epatici e aumentare il rischio di malattie cardiovascolari (Zeisel & da Costa, 2009).

C9 NaturMat® e C10 NaturMat®: l’ alternativa naturale

Accanto alle soluzioni farmacologiche, la fitoterapia offre un approccio alternativo con formulazioni naturali come C9 NaturMat® e C10 NaturMat®. Questi integratori combinano estratti botanici con proprietà antiossidanti, epatoprotettive e adattogene.

Principali estratti botanici e loro benefici

  • Uno studio pubblicato su Phytotherapy Researchha evidenziato ha evidenziato che la curcumina, presente nella Curcuma longa, possiede effetti antinfiammatori e ipolipemizzanti, contribuendo alla riduzione del colesterolo LDL e al miglioramento della salute cardiovascolare (Gupta et al., 2013).

Conclusione

La prevenzione del colesterolo alto non dipende esclusivamente dai farmaci, ma anche da una corretta alimentazione e dall’integrazione di sostanze naturali benefiche. La combinazione tra sintesi chimica e fitoterapia può offrire un approccio più completo alla gestione del colesterolo, garantendo benefici personalizzati in base alle esigenze di ogni individuo.

Pubblicazioni Scientifiche su PubMed

Ecco alcune pubblicazioni scientifiche su PubMed relative alle piante officinali menzionate:

  • Piante medicinali – MDPI
    Bioprospecting di prodotti naturali da piante medicinali – MDPI
    Potenziale terapeutico delle piante medicinali – MDPI
  • https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25733650/

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Accessibilità WP

error: Content is protected !!